Perché fuggi tra’ salci; Crud’Amarilli che col nom’ancora (Prima Parte); Ma grideran per me le piagge e i monti (Seconda Parte); Ma poi ch’era ne’ fati (Terza Parte)... - Questo disco presenta in prima registrazione mondiale i madrigali di Giovanni Ghizzolo, un compositore che godette di una grande considerazione presso i suoi contemporanei. Ghizzolo trascorse la maggior parte della sua carriera alla corte di Correggio, dove scrisse madrigali di straordinaria bellezza, caratterizzati da una scrittura polifonica di incomparabile complessità e da un’originalità che trova confronto solo nelle opere del suo contemporaneo Gesualdo da Venosa. Questi madrigali sono basati su testi profani, che dibattono gli eterni temi dell’amore (sia corrisposto sia negato) e della morte. L’ensemble vocale Fantazyas diretto da Roberto Balconi («uno dei controtenori dal timbro più bello in circolazione», L’Opera) sfoggia uno stupefacente grado di virtuosismo in queste “micro-opere”, nelle quali la temperatura drammatica può cambiare con la stessa repentinità di un temporale estivo. Il booklet contiene ampie note di copertina sull’autore e sulle opere eseguite e le biografie degli artisti.
Perché fuggi tra’ salci; Crud’Amarilli che col nom’ancora (Prima Parte); Ma grideran per me le piagge e i monti (Seconda Parte); Ma poi ch’era ne’ fati (Terza Parte)... - Questo disco presenta in prima registrazione mondiale i madrigali di Giovanni Ghizzolo, un compositore che godette di una grande considerazione presso i suoi contemporanei. Ghizzolo trascorse la maggior parte della sua carriera alla corte di Correggio, dove scrisse madrigali di straordinaria bellezza, caratterizzati da una scrittura polifonica di incomparabile complessità e da un’originalità che trova confronto solo nelle opere del suo contemporaneo Gesualdo da Venosa. Questi madrigali sono basati su testi profani, che dibattono gli eterni temi dell’amore (sia corrisposto sia negato) e della morte. L’ensemble vocale Fantazyas diretto da Roberto Balconi («uno dei controtenori dal timbro più bello in circolazione», L’Opera) sfoggia uno stupefacente grado di virtuosismo in queste “micro-opere”, nelle quali la temperatura drammatica può cambiare con la stessa repentinità di un temporale estivo. Il booklet contiene ampie note di copertina sull’autore e sulle opere eseguite e le biografie degli artisti.