Concerti per flauto RV 439, 522, 435, 428, 108; Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, Nisi Dominus (estratto), Concerto RV 565 - Il flauto di pan nella sua forma attuale proviene dalla Romania del XVII secolo, per lo più utilizzato come strumento di musica popolare. Tuttavia l'uso del flauto di pan nel repertorio classico barocco non è affatto un abominio. Il modo di produzione “biologico” del suono, regolato con continuità dalla intensità del soffio, si adatta perfettamente al carattere brillante, declamatorio e improvvisativo della musica di Vivaldi. Hanspeter Oggier, virtuoso dello strumento, e il suo ensemble ci offrono una scenografica esecuzione di pagine celebri come “La Notte”, “Il Gardellino” e altri concerti di grande vitalità.Ensemble Frates
https://dvdstorespain.es/es/musica/106393-vivaldi-panflute-concertos-cd-de-audio-hanspeter-oggier-ensemble-fratres-and-vivaldi-5028421950785.html106393VIVALDI: Panflute Concertos [CD de audio] Hanspeter Oggier, Ensemble Fratres and Vivaldi<div id="productDescription" class="a-section a-spacing-small"> <!-- show up to 2 reviews by default --><br /><p> <span>Concerti per flauto RV 439, 522, 435, 428, 108; Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, Nisi Dominus (estratto), Concerto RV 565 - Il flauto di pan nella sua forma attuale proviene dalla Romania del XVII secolo, per lo più utilizzato come strumento di musica popolare. Tuttavia l'uso del flauto di pan nel repertorio classico barocco non è affatto un abominio. Il modo di produzione “biologico” del suono, regolato con continuità dalla intensità del soffio, si adatta perfettamente al carattere brillante, declamatorio e improvvisativo della musica di Vivaldi. Hanspeter Oggier, virtuoso dello strumento, e il suo ensemble ci offrono una scenografica esecuzione di pagine celebri come “La Notte”, “Il Gardellino” e altri concerti di grande vitalità.Ensemble Frates</span> </p> </div><div id="lista_canciones"> <h4>Lista de temas</h4><div id="music-tracks" class="a-section a-spacing-small"> <div class="a-row"> <div class="a-column a-span3"> <table class="a-bordered a-spacing-none"><tr><td>1</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>2</td> <td>Presto</td> </tr><tr><td>3</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>4</td> <td>Presto</td> </tr><tr><td>5</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>6</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>7</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>8</td> <td>Larghetto E Spiritoso</td> </tr><tr><td>9</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>10</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>11</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>12</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>13</td> <td>Allegro - Adagio Spiccato - Allegro</td> </tr><tr><td>14</td> <td>Largo E Spiccato</td> </tr><tr><td>15</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>16</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>17</td> <td>Cantabile</td> </tr><tr><td>18</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>19</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>20</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>21</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>22</td> <td>Adagio Molto</td> </tr><tr><td>23</td> <td>Allegro Ma Poco</td> </tr><tr><td>24</td> <td>Cum Dederit (Andante)</td> </tr></table></div> </div> </div></div>https://dvdstorespain.es/611505-home_default/vivaldi-panflute-concertos-cd-de-audio-hanspeter-oggier-ensemble-fratres-and-vivaldi.jpg8.1818instockBrilliant Classics8.18188.1818002023-03-30T02:07:25+0200/Inicio/Inicio/Música/Inicio/Nuevos
Concerti per flauto RV 439, 522, 435, 428, 108; Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, Nisi Dominus (estratto), Concerto RV 565 - Il flauto di pan nella sua forma attuale proviene dalla Romania del XVII secolo, per lo più utilizzato come strumento di musica popolare. Tuttavia l'uso del flauto di pan nel repertorio classico barocco non è affatto un abominio. Il modo di produzione “biologico” del suono, regolato con continuità dalla intensità del soffio, si adatta perfettamente al carattere brillante, declamatorio e improvvisativo della musica di Vivaldi. Hanspeter Oggier, virtuoso dello strumento, e il suo ensemble ci offrono una scenografica esecuzione di pagine celebri come “La Notte”, “Il Gardellino” e altri concerti di grande vitalità.Ensemble Frates