Le Sonate di Galuppi (per clavicembalo o per organo) hanno goduto di grande popolarità e sono state pubblicate in molti paesi; di piccole proporzioni, composte da uno, due o tre movimenti, sviluppano melodie suggestive ben accompagnate. Luca Scandali, uno dei più eminenti e rispettati organisti italiani, impiega due strumenti storici costruiti da Caetano Callido: l’organo della Collegiata di San Paolo a Civitanova Marche, 1792, e l’organo della Collegiata di San Bartolomeo Apostolo a Morrovalle, 1804
https://dvdstorespain.es/es/musica/105281-sonate-per-organo-cd-de-audio-luca-scandali-and-baldassarre-galuppi-5028421951409.html105281Sonate per organo [CD de audio] Luca Scandali and Baldassarre Galuppi<div id="productDescription" class="a-section a-spacing-small"> <!-- show up to 2 reviews by default --><br /><p> <span>Le Sonate di Galuppi (per clavicembalo o per organo) hanno goduto di grande popolarità e sono state pubblicate in molti paesi; di piccole proporzioni, composte da uno, due o tre movimenti, sviluppano melodie suggestive ben accompagnate. Luca Scandali, uno dei più eminenti e rispettati organisti italiani, impiega due strumenti storici costruiti da Caetano Callido: l’organo della Collegiata di San Paolo a Civitanova Marche, 1792, e l’organo della Collegiata di San Bartolomeo Apostolo a Morrovalle, 1804</span> </p> </div>https://dvdstorespain.es/618965-home_default/sonate-per-organo-cd-de-audio-luca-scandali-and-baldassarre-galuppi.jpg5.7851instockBrilliant Classics5.78515.7851002023-03-16T02:24:59+0100/Inicio/Inicio/Música/Inicio/Nuevos
Le Sonate di Galuppi (per clavicembalo o per organo) hanno goduto di grande popolarità e sono state pubblicate in molti paesi; di piccole proporzioni, composte da uno, due o tre movimenti, sviluppano melodie suggestive ben accompagnate. Luca Scandali, uno dei più eminenti e rispettati organisti italiani, impiega due strumenti storici costruiti da Caetano Callido: l’organo della Collegiata di San Paolo a Civitanova Marche, 1792, e l’organo della Collegiata di San Bartolomeo Apostolo a Morrovalle, 1804