Sinfonia in Sol maggiore Wq 122 n.1 (Wq 173); Sinfonia in Fa maggiore Wq 122 n.1 (Wq 175); Sinfonia in Re maggiore (Wq 176); Sinfonia in Mi minore Wq 122 n.3 (Wq 178) - Le sinfonie di Carl Philipp Emanuel Bach sono considerate dai musicologi l’anello di congiunzione ideale tra l’ultima splendida fase del Barocco e i primi bagliori dello stile classico, che avrebbe raggiunto il suo apice con i capolavori di Haydn e di Mozart. Queste opere sono strutturate in tre movimenti relativamente brevi e presentano una scrittura molto originale, con parecchi spunti imprevedibili e di grande virtuosismo. Allo scopo di soddisfare la domanda dei sempre più numerosi appassionati di musica e musicisti dilettanti della ricca classe media della sua epoca, il Bach di Berlino trascrisse alcune di queste sinfonie per clavicembalo solo, mantenendo in maniera molto fedele l’impianto dell’opera originale e conservandone tutto il vigore e la tesa drammaticità. Queste brillanti trascrizioni trovano spiegazione anche nel fatto che Emanuel era un cembalista dotato di un talento fenomenale. Il cembalista italiano Andrea Chezzi esegue queste opere con energia e grande convinzione su un magnifico clavicembalo dalle sonorità quasi orchestrali. Nel complesso si tratta di un disco di grande interesse comprendente una serie di opere quasi sconosciute, che costituisce la celebrazione ideale per il terzo centenario della nascita del figlio secondogenito del grande Johann Sebastian Bach.Clavicembalo copia di uno strumento Goermans-Taskin del 1764-1783 costruito nel 2000 da Alberto Colzani
https://dvdstorespain.es/es/musica/105243-cpe-bach-keyboard-symphonies-cd-de-audio-andrea-chezzi-and-cpe-bach-5028421948393.html105243C.P.E. BACH: Keyboard Symphonies [CD de audio] Andrea Chezzi and C.P.E. Bach<div id="productDescription" class="a-section a-spacing-small"> <!-- show up to 2 reviews by default --><br /><p> <span>Sinfonia in Sol maggiore Wq 122 n.1 (Wq 173); Sinfonia in Fa maggiore Wq 122 n.1 (Wq 175); Sinfonia in Re maggiore (Wq 176); Sinfonia in Mi minore Wq 122 n.3 (Wq 178) - Le sinfonie di Carl Philipp Emanuel Bach sono considerate dai musicologi l’anello di congiunzione ideale tra l’ultima splendida fase del Barocco e i primi bagliori dello stile classico, che avrebbe raggiunto il suo apice con i capolavori di Haydn e di Mozart. Queste opere sono strutturate in tre movimenti relativamente brevi e presentano una scrittura molto originale, con parecchi spunti imprevedibili e di grande virtuosismo. Allo scopo di soddisfare la domanda dei sempre più numerosi appassionati di musica e musicisti dilettanti della ricca classe media della sua epoca, il Bach di Berlino trascrisse alcune di queste sinfonie per clavicembalo solo, mantenendo in maniera molto fedele l’impianto dell’opera originale e conservandone tutto il vigore e la tesa drammaticità. Queste brillanti trascrizioni trovano spiegazione anche nel fatto che Emanuel era un cembalista dotato di un talento fenomenale. Il cembalista italiano Andrea Chezzi esegue queste opere con energia e grande convinzione su un magnifico clavicembalo dalle sonorità quasi orchestrali. Nel complesso si tratta di un disco di grande interesse comprendente una serie di opere quasi sconosciute, che costituisce la celebrazione ideale per il terzo centenario della nascita del figlio secondogenito del grande Johann Sebastian Bach.Clavicembalo copia di uno strumento Goermans-Taskin del 1764-1783 costruito nel 2000 da Alberto Colzani</span> </p> </div><div id="lista_canciones"> <h4>Lista de temas</h4><div id="music-tracks" class="a-section a-spacing-small"> <div class="a-row"> <div class="a-column a-span3"> <table class="a-bordered a-spacing-none"><tr><td>1</td> <td>Allegro Assai</td> </tr><tr><td>2</td> <td>Andante</td> </tr><tr><td>3</td> <td>Allegretto</td> </tr><tr><td>4</td> <td>Allegro Assai</td> </tr><tr><td>5</td> <td>Andante</td> </tr><tr><td>6</td> <td>Tempo Di Minuetto</td> </tr><tr><td>7</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>8</td> <td>Andante</td> </tr><tr><td>9</td> <td>Presto</td> </tr><tr><td>10</td> <td>Allegro Assai</td> </tr><tr><td>11</td> <td>Andante</td> </tr><tr><td>12</td> <td>Allegro</td> </tr></table></div> </div> </div></div>https://dvdstorespain.es/609025-home_default/cpe-bach-keyboard-symphonies-cd-de-audio-andrea-chezzi-and-cpe-bach.jpg5.9504instockBrilliant Classics5.95045.9504002023-03-16T02:21:43+0100/Inicio/Inicio/Música/Inicio/Nuevos
Sinfonia in Sol maggiore Wq 122 n.1 (Wq 173); Sinfonia in Fa maggiore Wq 122 n.1 (Wq 175); Sinfonia in Re maggiore (Wq 176); Sinfonia in Mi minore Wq 122 n.3 (Wq 178) - Le sinfonie di Carl Philipp Emanuel Bach sono considerate dai musicologi l’anello di congiunzione ideale tra l’ultima splendida fase del Barocco e i primi bagliori dello stile classico, che avrebbe raggiunto il suo apice con i capolavori di Haydn e di Mozart. Queste opere sono strutturate in tre movimenti relativamente brevi e presentano una scrittura molto originale, con parecchi spunti imprevedibili e di grande virtuosismo. Allo scopo di soddisfare la domanda dei sempre più numerosi appassionati di musica e musicisti dilettanti della ricca classe media della sua epoca, il Bach di Berlino trascrisse alcune di queste sinfonie per clavicembalo solo, mantenendo in maniera molto fedele l’impianto dell’opera originale e conservandone tutto il vigore e la tesa drammaticità. Queste brillanti trascrizioni trovano spiegazione anche nel fatto che Emanuel era un cembalista dotato di un talento fenomenale. Il cembalista italiano Andrea Chezzi esegue queste opere con energia e grande convinzione su un magnifico clavicembalo dalle sonorità quasi orchestrali. Nel complesso si tratta di un disco di grande interesse comprendente una serie di opere quasi sconosciute, che costituisce la celebrazione ideale per il terzo centenario della nascita del figlio secondogenito del grande Johann Sebastian Bach.Clavicembalo copia di uno strumento Goermans-Taskin del 1764-1783 costruito nel 2000 da Alberto Colzani