Registrazione: Chiesa della Scalabrini, Bassano del Grappa - Nel 1771 il quindicenne Mozart compose a Padova Betulia liberata, un oratorio in due parti per soli, coro e orchestra basato sul libretto di Pietro Metastasio ispirato al biblico Libro di Giuditta. Si tratta di un’opera di grande interesse – l’unica di questo genere composta dal Salisburghese – che se sotto il profilo stilistico rivela ancora evidenti affinità con le opere analoghe di Josef Myslivecek, Leonardo Leo e Johann Adolph Hasse, nella tensione drammatica dei cori, nella intensità espressiva delle arie e nella brillantezza della parte orchestrale consente di apprezzare l’insuperabile talento di un fuoriclasse destinato a passare alla storia della musica. Da notare che questa è l’unica edizione moderna della Betulia liberata attualmente disponibile singolarmente.Baltazar Zuniga, Elena Biscuola, Angela Bucci, Abramo Rosalen, Caterina Patrizia Vaccari, Pamela Luciarini, Coro e Orchestra dell’Oficina Musicum
https://dvdstorespain.es/es/musica/106826-mozart-la-betulia-liberata-cd-de-audio-coro-e-orchestra-delloficina-musicum-mozart-and-riccardo-favero-5028421944968.html106826MOZART: La Betulia Liberata [CD de audio] Coro e Orchestra dellOficina Musicum, Mozart and Riccardo Favero<div id="productDescription" class="a-section a-spacing-small"> <!-- show up to 2 reviews by default --><br /><p> <span>Registrazione: Chiesa della Scalabrini, Bassano del Grappa - Nel 1771 il quindicenne Mozart compose a Padova Betulia liberata, un oratorio in due parti per soli, coro e orchestra basato sul libretto di Pietro Metastasio ispirato al biblico Libro di Giuditta. Si tratta di un’opera di grande interesse – l’unica di questo genere composta dal Salisburghese – che se sotto il profilo stilistico rivela ancora evidenti affinità con le opere analoghe di Josef Myslivecek, Leonardo Leo e Johann Adolph Hasse, nella tensione drammatica dei cori, nella intensità espressiva delle arie e nella brillantezza della parte orchestrale consente di apprezzare l’insuperabile talento di un fuoriclasse destinato a passare alla storia della musica. Da notare che questa è l’unica edizione moderna della Betulia liberata attualmente disponibile singolarmente.Baltazar Zuniga, Elena Biscuola, Angela Bucci, Abramo Rosalen, Caterina Patrizia Vaccari, Pamela Luciarini, Coro e Orchestra dell’Oficina Musicum</span> </p> </div><div id="lista_canciones"> <h4>Lista de temas</h4><div id="music-tracks" class="a-section a-spacing-small"> <h4> Disco: 1 </h4> <div class="a-row"> <div class="a-column a-span3"> <table class="a-bordered a-spacing-none"><tr><td>1</td> <td>Overture</td> </tr><tr><td>2</td> <td>Popli De Betulia</td> </tr><tr><td>3</td> <td>D'ogni Colpa</td> </tr><tr><td>4</td> <td>E in Che Sperar?</td> </tr><tr><td>5</td> <td>Ma Quel Virtù</td> </tr><tr><td>6</td> <td>Gia Le Memorie Antiche</td> </tr><tr><td>7</td> <td>Non Hai Cor</td> </tr><tr><td>8</td> <td>E Quel Pace Sperate</td> </tr><tr><td>9</td> <td>E Quel Pace Sperate</td> </tr><tr><td>10</td> <td>Chi à Costei</td> </tr><tr><td>11</td> <td>Dal Pari Infeconda</td> </tr><tr><td>12</td> <td>Oh Saggia, Oh Santa</td> </tr><tr><td>13</td> <td>Pietà , Se Irato Sei</td> </tr><tr><td>14</td> <td>Signor, Carmi a Te Viene</td> </tr><tr><td>15</td> <td>Terribile D'aspetto</td> </tr><tr><td>16</td> <td>Ti Consola, Achior</td> </tr><tr><td>17</td> <td>Parto Inerme, E Non Pavento</td> </tr><tr><td>18</td> <td>Oh Prodigio! Oh Stupor!</td> </tr></table></div> </div> <h4> Disco: 2 </h4> <div class="a-row"> <div class="a-column a-span3"> <table class="a-bordered a-spacing-none"><tr><td>1</td> <td>Troppo Mal Corrisponde</td> </tr><tr><td>2</td> <td>Se Dio Vender Tu Vuoi</td> </tr><tr><td>3</td> <td>Confuso Io Son</td> </tr><tr><td>4</td> <td>Quel Nocchier</td> </tr><tr><td>5</td> <td>Lungamente Non Dura</td> </tr><tr><td>6</td> <td>Prigionier Che Fa Ritorno</td> </tr><tr><td>7</td> <td>Giuditta, Ozia</td> </tr><tr><td>8</td> <td>Te Solo Adoro</td> </tr><tr><td>9</td> <td>Di Tua Vittoria</td> </tr><tr><td>10</td> <td>Con Troppa Rea Vilta</td> </tr><tr><td>11</td> <td>Quanta Cura</td> </tr><tr><td>12</td> <td>Quei Moti Che Senti</td> </tr><tr><td>13</td> <td>Seguansi, O Carmi</td> </tr><tr><td>14</td> <td>Lodi Al Gran Dio</td> </tr></table></div> </div> </div></div>https://dvdstorespain.es/613319-home_default/mozart-la-betulia-liberata-cd-de-audio-coro-e-orchestra-delloficina-musicum-mozart-and-riccardo-favero.jpg7.438instockBrilliant Classics7.4387.438002023-04-01T02:20:49+0200/Inicio/Inicio/Música/Inicio/Nuevos
Registrazione: Chiesa della Scalabrini, Bassano del Grappa - Nel 1771 il quindicenne Mozart compose a Padova Betulia liberata, un oratorio in due parti per soli, coro e orchestra basato sul libretto di Pietro Metastasio ispirato al biblico Libro di Giuditta. Si tratta di un’opera di grande interesse – l’unica di questo genere composta dal Salisburghese – che se sotto il profilo stilistico rivela ancora evidenti affinità con le opere analoghe di Josef Myslivecek, Leonardo Leo e Johann Adolph Hasse, nella tensione drammatica dei cori, nella intensità espressiva delle arie e nella brillantezza della parte orchestrale consente di apprezzare l’insuperabile talento di un fuoriclasse destinato a passare alla storia della musica. Da notare che questa è l’unica edizione moderna della Betulia liberata attualmente disponibile singolarmente.Baltazar Zuniga, Elena Biscuola, Angela Bucci, Abramo Rosalen, Caterina Patrizia Vaccari, Pamela Luciarini, Coro e Orchestra dell’Oficina Musicum