Dodici Sonate a due violini col basso per l’organo Opera Seconda (1667); Bergamasca - Autorevole esponente della scuola violinistica fiorita a Bologna nel corso del XVII secolo, nel 1667 Giovanni Battista Vitali diede alle stampe le Sonate a due violini col Basso per l’organo Opera Seconda, una raccolta di sonate da chiesa destinate a essere suonate non solo tra le diverse parti della liturgia cattolica, ma anche nelle case dei numerosi appassionati di musica strumentale. Nonostante una certa austerità dovuta al loro impiego precipuo, queste opere sono caratterizzate da una scrittura brillante e vivace, con i due violini che intessono un fitto dialogo nello stile concertante che una generazione più tardi si sarebbe definitivamente affermato grazie ad Arcangelo Corelli e ad Antonio Vivaldi. Questo disco permette di apprezzare il raffinato stile esecutivo dell’ensemble di strumenti originali Semperconsort diretto da Luigi Cozzolino, già protagonista di un eccellente disco vivaldiano (BRIL 93976).Semperconsort
https://dvdstorespain.es/es/musica/106766-sonates-pour-deux-violons-et-basse-continue-op2-cd-de-audio-luigi-cozzolino-and-giovanni-battista-vitali-5028421944050.html106766Sonates Pour Deux Violons Et Basse Continue, Op.2 [CD de audio] Luigi Cozzolino and Giovanni Battista Vitali<div id="productDescription" class="a-section a-spacing-small"> <!-- show up to 2 reviews by default --><br /><p> <span>Dodici Sonate a due violini col basso per l’organo Opera Seconda (1667); Bergamasca - Autorevole esponente della scuola violinistica fiorita a Bologna nel corso del XVII secolo, nel 1667 Giovanni Battista Vitali diede alle stampe le Sonate a due violini col Basso per l’organo Opera Seconda, una raccolta di sonate da chiesa destinate a essere suonate non solo tra le diverse parti della liturgia cattolica, ma anche nelle case dei numerosi appassionati di musica strumentale. Nonostante una certa austerità dovuta al loro impiego precipuo, queste opere sono caratterizzate da una scrittura brillante e vivace, con i due violini che intessono un fitto dialogo nello stile concertante che una generazione più tardi si sarebbe definitivamente affermato grazie ad Arcangelo Corelli e ad Antonio Vivaldi. Questo disco permette di apprezzare il raffinato stile esecutivo dell’ensemble di strumenti originali Semperconsort diretto da Luigi Cozzolino, già protagonista di un eccellente disco vivaldiano (BRIL 93976).Semperconsort</span> </p> </div><div id="lista_canciones"> <h4>Lista de temas</h4><div id="music-tracks" class="a-section a-spacing-small"> <div class="a-row"> <div class="a-column a-span3"> <table class="a-bordered a-spacing-none"><tr><td>1</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>2</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>3</td> <td>Vivace</td> </tr><tr><td>4</td> <td>Grave - Allegro</td> </tr><tr><td>5</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>6</td> <td>Grave - Presto</td> </tr><tr><td>7</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>8</td> <td>Allegro - Presto</td> </tr><tr><td>9</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>10</td> <td>Vivace</td> </tr><tr><td>11</td> <td>III.</td> </tr><tr><td>12</td> <td>I.</td> </tr><tr><td>13</td> <td>Adagio - Presto</td> </tr><tr><td>14</td> <td>III.</td> </tr><tr><td>15</td> <td>Vivace - Allegro</td> </tr><tr><td>16</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>17</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>18</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>19</td> <td>Grave - Vivace</td> </tr><tr><td>20</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>21</td> <td>Grave - Largo - Allegro</td> </tr><tr><td>22</td> <td>Vivace</td> </tr><tr><td>23</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>24</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>25</td> <td>Grave - Allegro</td> </tr><tr><td>26</td> <td>Grave - Allegro</td> </tr><tr><td>27</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>28</td> <td>Grave - Allegro</td> </tr><tr><td>29</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>30</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>31</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>32</td> <td>Grave - Allegro</td> </tr><tr><td>33</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>34</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>35</td> <td>Largo - Grave - Vivace - Allegro</td> </tr><tr><td>36</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>37</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>38</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>39</td> <td>Grave - Allegro</td> </tr><tr><td>40</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>41</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>42</td> <td>Grave</td> </tr><tr><td>43</td> <td>Largo</td> </tr><tr><td>44</td> <td>Allegro</td> </tr><tr><td>45</td> <td>Bergamasca</td> </tr></table></div> </div> </div></div>https://dvdstorespain.es/613095-home_default/sonates-pour-deux-violons-et-basse-continue-op2-cd-de-audio-luigi-cozzolino-and-giovanni-battista-vitali.jpg14.1322instockBrilliant Classics14.132214.1322002023-04-01T02:09:03+0200/Inicio/Inicio/Música/Inicio/Nuevos
Dodici Sonate a due violini col basso per l’organo Opera Seconda (1667); Bergamasca - Autorevole esponente della scuola violinistica fiorita a Bologna nel corso del XVII secolo, nel 1667 Giovanni Battista Vitali diede alle stampe le Sonate a due violini col Basso per l’organo Opera Seconda, una raccolta di sonate da chiesa destinate a essere suonate non solo tra le diverse parti della liturgia cattolica, ma anche nelle case dei numerosi appassionati di musica strumentale. Nonostante una certa austerità dovuta al loro impiego precipuo, queste opere sono caratterizzate da una scrittura brillante e vivace, con i due violini che intessono un fitto dialogo nello stile concertante che una generazione più tardi si sarebbe definitivamente affermato grazie ad Arcangelo Corelli e ad Antonio Vivaldi. Questo disco permette di apprezzare il raffinato stile esecutivo dell’ensemble di strumenti originali Semperconsort diretto da Luigi Cozzolino, già protagonista di un eccellente disco vivaldiano (BRIL 93976).Semperconsort