Gloriosa opera in un atto unico del compositore di origini lucane Egidio Romualdo Duni, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1763 dalla compagnia del Théâtre de Comédiens Italiens. La sua diffusione raggiunse un picco fra gli anni '80 del '700 e l'inizio del XIX secolo. Il libretto si basa su due favole di La Fontaine, che incrociano ingegnosamente le trame che coinvolgono due cacciatori e una lattiera. Lo stile galante dell'opera prevede sezioni brevi, acuminato senso dell'umorismo, dialoghi divertenti e una intelligente e luminosa scrittura musicale. Vibrante performance su strumenti d'epoca del gruppo Accademia dell'Arcadia, che si avvale dell'eccellente contributo di giovani solisti vocali polacchi.
https://dvdstorespain.es/es/musica/105414-duni-les-deux-chasseurs-et-la-laitiere-cd-de-audio-agnieszka-budziska-bennet-sopranomaciej-straburzyski-baritoneuka-5028421954226.html105414DUNI: Les Deux Chasseurs et la Laitière [CD de audio] Agnieszka Budzi?ska-Bennet (soprano),Maciej Straburzy?ski (baritone),?uka<div id="productDescription" class="a-section a-spacing-small"> <!-- show up to 2 reviews by default --><br /><p> <span>Gloriosa opera in un atto unico del compositore di origini lucane Egidio Romualdo Duni, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1763 dalla compagnia del Théâtre de Comédiens Italiens. La sua diffusione raggiunse un picco fra gli anni '80 del '700 e l'inizio del XIX secolo. Il libretto si basa su due favole di La Fontaine, che incrociano ingegnosamente le trame che coinvolgono due cacciatori e una lattiera. Lo stile galante dell'opera prevede sezioni brevi, acuminato senso dell'umorismo, dialoghi divertenti e una intelligente e luminosa scrittura musicale. Vibrante performance su strumenti d'epoca del gruppo Accademia dell'Arcadia, che si avvale dell'eccellente contributo di giovani solisti vocali polacchi.</span> </p> </div><div id="lista_canciones"> <h4>Lista de temas</h4><div id="music-tracks" class="a-section a-spacing-small"> <div class="a-row"> <div class="a-column a-span3"> <table class="a-bordered a-spacing-none"><tr><td>1</td> <td>Introduction. Allegro Assai</td> </tr><tr><td>2</td> <td>Je Suis Percé Jusq'aux Os</td> </tr><tr><td>3</td> <td>Tant Qu'il Me Reste</td> </tr><tr><td>4</td> <td>Eh! Bien, Colas?... Eh! Bien, Guillot?</td> </tr><tr><td>5</td> <td>Le Briquet Frappe la Pierre</td> </tr><tr><td>6</td> <td>Voilà la Petite Laitière</td> </tr><tr><td>7</td> <td>Si Vous Trouvez Dans la Plaine</td> </tr><tr><td>8</td> <td>Quand Je Trouve À L'écart... Telle Qu'une Perdrix</td> </tr><tr><td>9</td> <td>Voici Tout Mon Projet</td> </tr><tr><td>10</td> <td>Jeune Fille À Cet Âge</td> </tr><tr><td>11</td> <td>Hélas! J'ai Repandu Mon Lait</td> </tr><tr><td>12</td> <td>Je Tombe... La Masure... Quelle Aventure!</td> </tr><tr><td>13</td> <td>Tu Promets de Me Rendre Heureuse</td> </tr><tr><td>14</td> <td>J'étois Gisant À Cette Place</td> </tr><tr><td>15</td> <td>Ain Si Le Sort, Un Tems, Nous Berce</td> </tr><tr><td>16</td> <td>I. Allegro - Accademia Dell'arcadia</td> </tr><tr><td>17</td> <td>II. Andante, Rondo - Accademia Dell'arcadia</td> </tr><tr><td>18</td> <td>III. Allegro, Rondo - Accademia Dell'arcadia</td> </tr></table></div> </div> </div></div>https://dvdstorespain.es/608448-home_default/duni-les-deux-chasseurs-et-la-laitiere-cd-de-audio-agnieszka-budziska-bennet-sopranomaciej-straburzyski-baritoneuka.jpg5.2066instockBrilliant Classics5.20665.2066002023-03-16T02:41:28+0100/Inicio/Inicio/Música/Inicio/Nuevos
Gloriosa opera in un atto unico del compositore di origini lucane Egidio Romualdo Duni, rappresentata per la prima volta a Parigi nel 1763 dalla compagnia del Théâtre de Comédiens Italiens. La sua diffusione raggiunse un picco fra gli anni '80 del '700 e l'inizio del XIX secolo. Il libretto si basa su due favole di La Fontaine, che incrociano ingegnosamente le trame che coinvolgono due cacciatori e una lattiera. Lo stile galante dell'opera prevede sezioni brevi, acuminato senso dell'umorismo, dialoghi divertenti e una intelligente e luminosa scrittura musicale. Vibrante performance su strumenti d'epoca del gruppo Accademia dell'Arcadia, che si avvale dell'eccellente contributo di giovani solisti vocali polacchi.